 |
 |
 |
 |
 |
Il Sistema Morfeo per la gestione di un Hotel risponde appieno alle necessita' di risolvere le esigenze organizzative e gestionali di un moderno complesso alberghiero, fornendo nel contempo i necessari livelli di comfort, sicurezza e comunicazione con gli ospiti.
|
|
 |
|
INTRODUZIONE
|
|
MORFEO
Il Sistema, basato sul concetto di intelligenza distribuita,
e' composto da unita' modulari intelligenti tutte basate sull'impiego
di microprocessori dell'ultima generazione, collegate a dorsali
ad un'unica unita' centrale.
Tramite la centralizzazione, l'addetto alla reception puo'
controllare, gestire e registrare costantemente tutto quanto
avviene nel complesso alberghiero (accessi alle camere, comfort
ambientale, stato degli impianti tecnologici, situazione delle
utenze elettriche, ecc.).
Al cliente viene consegnata, in luogo della tradizionale chiave,
una tessera magnetica (badge) che gli consente di accedere
alla camera, agli ambienti comuni ed eventualmente di usufruire
dei servizi a pagamento che gli verranno poi addebitati automaticamente.
Il Sistema prevede quindi le seguenti funzioni:
- Controllo degli accessi alle camere ed ai locali di utilizzo
comune
- Controllo del comfort ambientale
- Supervisione e controllo dei segnali di allarme
- Gestione degli impianti di camera
- Gestione degli impianti tecnologici
- Gestione delle chiamate al personale di servizio.
|
ARCHITETTURA DI SISTEMA
|
|
Quanto descritto nell íntroduzione viene realizzato installando in ogni camera una centralina intelligente a microprocessore e collegando le camere, tramite un doppino telefonico schermato, ad un concentratore dati.
Il modulo camera puo'essere installato, ad esempio, in una scatola incassata posta fuori dalla porta di camera.
La rete che viene realizzata e' a dorsali in quanto il cavo di collegamento unisce il concentratore dati alla centralina della prima camera e successivamente alle altre della dorsale finche' l'ultima camera dell' albergo viene connessa al concentratore dati.
Ogni dorsale prevede la connessione di massimo 32 centraline.
La configurazione massima del sistema prevede attualmente la connessione di 13 dorsali per un totale di 416 camere.
La gestione dei servizi tecnologici viene invece effettuata tramite centrali di allarme di tipo SIRIUS collegate all'unita' centrale nello stesso modo descritto in precedenza.
Tutti i concentratori dati facenti capo alle dorsali sono collegati ad altrettante porte seriali RS232 dell'unita' centrale dislocata alla reception.
|
UNITA' CENTRALE
|
|
L'unitŕ centrale del sistema MORFEO č costituita da:
- Personal Computer >650MHz 64 Mb RAM, Hard Disk >10Gbyte, Floppy Disk, Monitor a colori VGA, tastiera, mouse, e scheda/e multiseriali RS232, porta parallela
- Stampante grafica
- Lettore/scrittore di tessere magnetiche in traccia 2 (ISO-ABA) per la codifica delle tessere magnetiche da personalizzare per i vari servizi richiesti.
- Concentratore/i dati per la gestione delle linee in campo
- SW di gestione
- Sistema operativo Windows NT (oppure Windows 98)
|
MODULO CAMERA
|
|
Per il controllo della funzionalita' della camera viene installata, in ciascuna camera, un modulo camera a microprocessore.
Questo esegue tutte le funzioni di controllo e supervisione degli impianti e dei servizi di camera ed esegue altresi' le procedure di colloquio seriale con la rete di comunicazione ad essa connessa.
|
Caratteristiche Generali
|
|
Modulo a microprocessore per la gestione completa dell'automazione di camera e la gestione degli accessi di Hotels o Residences, progettata in base a criteri di massimo comfort e massimo risparmio energetico.
- Microprocessore Single Chip 8 bit
- Alimentazione 12V
- assorbimento in corrente 200mA (senza display) - 500 mA (con display)
- Dimensioni modulo camera (circuito stampato) (mm) 120 x 220 x 30
- Dimensioni Display (mm) 86 x 62 x 12
- Dimensioni modulo assemblato (mm) ??? x ??? x ??
!-- inizio blocco di testo -->
|
Descrizione generale
|
|
Il modulo camera MORFEO consta di:
- 1 lettore di badge predisposto per la lettura delle tessere ad Alta e Bassa coercitivita'
- 16 ingressi digitali
- 8 ingressi analogici
- 16 uscite relais di cui 4 deviatori e 12 interruttori
- 7 uscite LED
- Buzzer
- 1 modulo per il condizionamento ambientale
- 3 Display 7 segmenti per la segnalazione del numero della camera
- 1 uscita 5 Vdc dotata di fusibile 1.25 A
- 1 uscita 12 Vdc dotata di fusibile 1.25 A
- 1 linea seriale RS485 per il collegamento con il Centro (PC) con massa separata galvanicamente
- Memoria non volatile per la memorizzazione dei numeri di tessere e dei parametri di funzionamento
Grazie all'ampio numero di ingressi ed uscite di cui il modulo MORFEO e' dotato, e' possibile il controllo e la gestione completa della camera.
Agli ingressi digitali si possono collegare:
- Pulsante per chiamata di emergenza(*)
- Pulsante per allarme bagno
- Sensore scatto interruttore differenziale
- Sensore di porta aperta
- Sensore di finestra aperta
- Sensore frigo bar aperto
- Sensore luci accese (*)
- Pulsante di chiamata
- n. 2 fine corsa valvola modulante per riscaldamento-condizionamento
- Interruttore comando NON DISTURBARE (*)
- Sensore Tapparelle aperte (*)
- Sensore Allagamento (*)
- Sensore Intrusione
- Pulsante controllo luci
- Predisposizione per il funzionamento MODULO CAMERA oppure MODULO AREE COMUNI
Gli ingressi analogici sono predisposti alle seguenti funzioni:
- Sonda di temperatura
- Sensore Tasca interna
- Sensore Gas (*)
Le uscite sono predisposte per le seguenti attivazioni:
- Plafoniere di ingresso (N. 2)
- Fan Coil (N. 3)
- Attuazione valvola modulante per riscaldamento-condizionamento (N. 2)
- Abilitazione energia camera
- Abilitazione VCR
- Ronzatore esterno
- Elettroserratura per apertura porta
Le uscite LED:
- Collegamento con il Centro
- Cliente in camera
- Porta aperta
- Non Disturbare
- Spia tasca interna
Il modulo di condizionamento ambientale abbinato al modulo camera permette di fissare il set-point della temperatura di comfort della camera, e di regolare la velocita' del FAN COIL.
Il lettore di badge permette l'apertura della porta solo al riconoscimento di una tessera programmata.
IL SET display 7 segmenti posto fuori dalla camera ne visualizzera' il numero.
In caso di modalita' di funzionamento come Modulo Aree Comuni il display 7 segmenti mostra lo stato di Ablitazione o disablitazione del lettore con le diciture : ABI (abilitato) oppure DIS (disabilitato).
|
SEGNALI DI CAMERA
Allarme bagno
|
|
La segnalazione di Allarme Bagno, attivata agendo sulla apposita cordicella, viene inviata al modulo camera. L'attivazione provoca il lampeggiamento del display a 3 digit indicante il numero camera e posto fuori dalla porta, e la segnalazione all'unita' centrale in reception, evidenziata con l'apertura su monitor di una finestra con associata la descrizione in chiaro dell'allarme e la camera di provenienza, e comparsa di un'icona (simbolo) nella finestrina associata alla camera della schermata principale.
|
Chiamata di Soccorso
|
|
La "chamata di soccorso" e' attivata agendo sull'apposito pulsante posto in camera (in genere sulla testata del letto) e viene gestita con le stesse modalita' dell'allarme bagno.
|
Non Disturbare
|
|
Attivando questo interruttore posto all'interno della camera, viene attivato il LED di segnalazione e, la segnalazione inviata al Centro comporta l'evidenza tramite icona sul monitor.
|
Stato della finestra di camera
|
|
Lo stato della finestra di camera e' rilevato da un sensore magnetico e registrato presso l'unita' centrale.
L'apertura della finestra fera la gestione della temperatura bloccando la movimentazione della valvola modulante.
Nelle camere a piano terra, l'apertura della finestra senza la "PRESENZA" in camera e' considerata allarme di intrusione.
|
Stato della porta di camera
|
|
Lo stato della porta di camera e' rilevato tramite sensore magnetico.
Viene registrata un'intrusione, e notificato allarme al centro se la porta viene aperta senza tessera.
In ogni caso viene notificato al centro lo stato della porta (APERTA/CHIUSA), cosi' come viene notificato sel l'apertura e' stata eseguita da una tessera OSPITI o da una tessera PASSEPARTOUT (personale di servizio).
Lo stato della porta viene altresi' indicato da un LED (acceso se porta aperta)
|
Sensore Volumetrico
|
|
Un sensore volumetrico puo'essere installato nelle camere per generare allarmi di tipo intrusione quando registra presenze in camera e non vi sia la presenza del cliente o di personale di servizio.
|
Allarme interruttore generale di camera
|
|
Se l'interruttore generale di camera dovesse aprire a causa di un cortocircuito, sovraccarico o per intervento differenziale, alla reception arrivera' il relativo segnale di allarme.
|
Apertura Frigo Bar
|
|
Eventuali aperture del Frigo Bar sono rilevate da un sensore magnetico e notificate al centro.
|
Pulsante Chiamata
|
|
E'prevista la presenza di un pulsante fuori dalla porta per l'attivazione di un ronzatore in camera
|
Tapparelle
|
|
Indicazione di tapparelle aperte con notifica al centro.
|
Allagamento
|
|
Questo sensore viene attivato in caso di allagamento della camera ed invia opportuno allarme al centro
|
Pulsante controllo luci
|
|
Permette il pilotaggio passo-passo delle luci di cortesia.
|
Accesso alla camera
|
|
L'apertura della porta di camera avviene tramite tessera magnetica. L'apertura della porta e' anche visualizzata dall' accensione del LED porta aperta.
All'apertura della porta vengono accese le luci di cortesia, che possono poi essere pilotate a piacere. All'uscita del cliente le luci vendono spente circa 15 sec. dopo la chiusura della porta.
I transiti con tessera vengono registrati dalla unita' centrale e stampati a piacere.
L'apertura della porta puo' avvenire anche con chiave tradizionale.
|
Presenza in camera
|
|
La presenza in camera viene rilevata in reception allorche' chi entra deponga la sua tessera nell'apposita tasca.
Tale operazione da' anche luogo all'attivazione dei servizi di camera, e da' luogo alla attivazione del set point di comfort per la regolazione di temperatura.
La presenza in camera viene anche visualizzata da un apposito LED del modulo camera.
|
Modulo di condizionamento ambientale
|
|
Il modulo camera MORFEO e' stato progettato allo scopo di permettere un cospicuo risparmio energetico nella gestione dell'hotel. salvaguardando il comfort del Cliente.
In quest'ottica, particolare cura e'stata posta nel realizzare prestazioni di controllo di temperatura e di gestione della presenza del Cliente in camera.
La regolazione della temperatura di camera avviene in modo automatico tramite modulazione del flusso di liquido riscaldante (o refrigerante), A tale scopo e'previsto l'utilizzo di una valvola modulante comandata tramite motore passo passo con possibilita' di azionamento in avanti ed indietro, e gestione dei fine-corsa.
E'previsto inoltre l'invio al centro di allarmi nel caso di riscontro delle seguenti condizioni anomale nella regolazione di temperatura:
- Attivazione di un fine corsa senza il raggiungimento della temperatura impostata dopo opportuna inerzia
- Mancata attivazione di fine corsa dopo N cicli nella stessa direzione
- Valori di temperatura al di fuori del range previsto (5 -:- 50 *C)
La temperatura impostata e' differenziata nei Set Point di stand by per il caso di camera non occupata, e di Confort nel caso di Cliente in camera.
L'eventuale apertura della finestra provoca il blocco automatico della regolazione di temperatura.
Riguardo alla gestione del Fan Coil, sono previste 3 velocita' possibili regolabili manualmente dal Cliente o dalla portineria (centro).
Modulo di condizionamento ambientale
Il modulo di condizionamento ambientale permette la determinazione del set point per la regolazione della temperatura di Comfort in camera, e la regolazione della velocita' del Fan-Coil.
Collegato al modulo camera mediante una linea seriale RS485, e' dotato di un display a 2 righe e 16 colonne, e 4 tasti per le regolazioni:
1. tasto contrassegnato da un termometro e dal segno +: Incremento di temperatura.
2. tasto contrassegnato da un termometro e dal segno -: Decremento di temperatura.
3. tasto contrassegnato da una ventolina e dal segno +: Incremento di velocita' fan coil.
4. tasto contrassegnato da una ventolina e dal segno +- Decremento di velocita fan coil.
|
Modalita' di funzionamento del modulo MORFEO
|
|
Il modulo MORFEO puo' essere configurato sia come modulo CAMERA, sia come modulo AREE COMUNI.
La differenza tra le due configurazioni e' sostanzialmente nel numero di tessere che si possono abilitare sui moduli.
La configurazione avviene agendo su un opportuno ingresso.
|
Configurazione Modulo CAMERA
|
|
E' la configurazione Standard del modulo, In questo caso, si puo' installare una sola memoria non volatile (U5), ed il modulo e' normalmente collegato a tutti i sensori e le uscite, compreso il modulo di condizionamento ambientale.
Il numero di tessere programmabili in questo caso e':
- 20 tessere tipo CLIENTE
- 50 tessere tipo PASSEPARTOUT
|
Configurazione Modulo AREE COMUNI
|
|
In questa configurazione vengono normalmente collegati al modulo soltanto:
1) scrocco porta/sbarra
2) sensore porta aperta
3) LED porta aperta
mentre NON vengono utilizzate le altre funzioni (ingressi, uscite e modulo di condizionamento ambientale).
E' possibile inoltre, su comando del centro. disabilitare il modulo che, in questo modo, non permettera' nessun transito, sia che la tessera sia abilitata sia che essa non lo sia.
Il numero di tessere programmabili in questo caso e':
- 300 tessere tipo CLIENTE
- 50 tessere tipo PASSEPARTOUT
|
Software di gestione MORFEO
|
|
Il software di supervisione MORFEO che gira sull'unita' centrale e' preposto al controllo dei moduli camera, moduli accessi, e centrali SIRIUS collegate al sistema.
Sviluppato per l'ambiente operativo Windows offre un'interfaccia utente completa, semplice e gradevole.
Oltre alla registrazione e visualizzazione degli stati ed eventi (allarmi, transiti ecc.) precedentemente descritti, e' in grado di trasmettere comandi ai moduli e di gestire procedure di CHECK-IN, CHECK-OUT, con relative schede clienti.
|
Comandi
|
|
I comandi che possono essere inviati dal centro operativo al modulo camera sono i seguenti:
- Programmazione Tessere
- Cancellazione Tessere
- Apertura Porta
- Accensione/spegnimento Luci
- Regolazione velocita' fan coil
- Programmazione dei parametri per il controllo di temperature
- Set point di temperatura di Comfort / Stand by
- Acquisizione allarmi
|
Funzioni di Monitoring
|
|
Il monitor dello stato interno si riferisce ai seguenti parametri del modulo:
- Presenza Cliente (PRESENTE-ASSENTE-HOUSEKEEPING)
- Sensore Gas
- Sensore Allagamento
- Luci accese
- Flag Non Disturbare
- Chiamata
- Tapparelle
- Frigo
- FAN COIL
- Allarme Bagno
- Sensore Intrusione
- Interruttore Differenziale
- Porta aperta
- Finestra aperta
- Inverno/estate
- Configurazione Modulo
- Lettore Abilitato
- Fine Corsa valvola modulante APERTA
- Fine Corsa valvola modulante CHIUSA
- Temperatura
- Set Point STANDBY
- Set Point COMFORT
|
Monitor degli Allarmi di camera
|
|
Il modulo e' in grado di segnalare al centro i seguenti allarmi:
- Allarme Bagno
- Chiamata di emergenza
- Scatto Interruttore Differenziale
- Allarme Intrusione
- Allarme Regolazione di Temperatura
Tutti gli allarmi, ad eccezione dell'allarme relativo allo scatto dell'interruttore differenziale di camera possono essere tacitati solo mediante acquisizione dal centro.
L'allarme da interruttore differenziale va a riposo dopo il ripristino dell'interruttore stesso.
|
Monitor dei Transiti
|
|
Allorquando una tessera venga inserita nel lettore per un transito il modulo notifica al centro il suo numero, e la validita' del transito stesso.
Vi sono le seguenti possibilita':
- Transito Vietato (tessera non abilitata)
- Transito OK (tessera abilitata in qualita' di CLIENTE)
- Transito Passepartout (Tessera abilitata come PASSEPARTOUT).
|
Monitor degli allarmi tecnologici
|
|
La gestione degli impianti tecnologici quali centrali termiche, quadri elettrici, centrale idrica ecc, e' affidata a centrali di allarme tipo SIRIUS, di produzione TELEDATA, ai cui ingressi sono collegati i sensori di monitoraggio degli impianti.
E' possibile collegare fino a 32 centrali SIRIUS per un totale di 3084 ingressi.
Eventuali allarmi intercettati sugli ingressi saranno notificati dalle centrali SIRIUS alla unita' centrale che li evidenziera' sia in chiaro tramite "esplosione" di una finestra di allarme, ed inoltre tramite il cambiamento di colore dell'area a cui l'allarme e' associato nella finestra principale.
Lo "zoom" dell'area in allarme fornisce indicazioni dettagliate riguardo al tipo ed all'ubicazione dell'ingresso allarmato.
Gli allarmi devono essere acquisiti e tacitati tramite apposito comando.
|
Check In
|
|
Il check in e' la procedura di accettazione del cliente.
L’operatore alla reception registra tramite opportuni comandi sull'unita' centrale, le generalita' del cliente (Nome, cognome, documento, ecc) e gli assegna la camera programmando la tessera magnetica che rappresenta la chiave, abilitando nel contempo eventuali servizi opzionali.
Il Sistema fornisce a questo punto indicazione di "camera affittata".
|
Check Out
|
|
Il check out e' la procedura di rilascio della camera.
L'operatore alla reception, tramite opportuni comandi sull'unita' centrale, rilascia la camera, Una eventuale comunicazione con sistemi gestionali permette l'emissione automatica dei documenti fiscali in base alle consumazioni dell'ospite.
|
Base Dati Clienti
|
|
Le informazioni immesse nella fase di check in vengono immesse in una base dati che puo'essere completata con ulteriori informazioni utili grazie alla gestione delle Schede Clienti.
|
Gestione Amministrativa
|
|
Il software di gestione del sistema MORFEO non prevede gestione contabile od amministrativa.
E' pero' disponibile un'interfaccia in grado di comunicare con un eventuale sistema gestionale collegato.
I dati che i due sistemi possono scambiare sono relativi al Check In, Check Out ed allo stato delle camere.
|
|
 |
|